L’azienda agricola è leader nelle coltivazioni alofite Bergamo. Queste sono la prima difesa contro il moto ondoso e le maree, poiché le radici delle piante trattengono il terreno e si oppongono in modo del tutto naturale all'erosione del moto ondoso.
Le piante alofite, sono piante che hanno subito un adattamento morfologico o fisiologico che gli consente di vivere su terreni alcalini o salini. Infatti, le alofite resistono a concentrazioni di sodio nel suolo superiori all’1%, sostanza che per la maggior parte delle altre piante diventa tossico. Nel caso delle alofite, invece, questa concentrazione risulta ottimale.
Le alofite hanno la capacità di resistere molto bene alla siccità, riescono ad accumulare sali nei tessuti. Inoltre, sono in grado di ridurre l’intensità della traspirazione.
L’habitat naturale delle alofite è rappresentato dai deserti salati, zone umide costiere, paludi e stagni salati. Tutti substrati dove periodiche innondazioni accumulano riserve di cloruro di sodio, sali neutri o basici del sodio (carbonato, bicarbonato).